
Data | Argomento | Tecnologia | |
---|---|---|---|
19 gen |
Funzioni potenza; modello potenza; esempi
Formatori: Luigi Tomasi, Raffaella Fiz
Livello: Base
Nel seminario saranno introdotte, con l’uso della calcolatrice grafica TI-Nspire CX-II T (Texas Instruments) le funzioni potenza e il modello potenza, con alcune applicazioni a situazioni reali. Si insisterà in particolare sui grafici di queste funzioni fondamentali e sul loro uso per modellizzare alcuni fenomeni. |
Tecnologia TI-Nspire™ CX | Più dettagli |
3 feb |
Applicazioni del metodo Montecarlo
Formatori: Donatella Falciai, Raffaella Fiz
Livello: Base
La stima di aree come alternativa al calcolo integrale con la calcolatrice TI-nspire CXII-T |
Tecnologia TI-Nspire™ CX | Più dettagli |
9 feb |
Problemi di geometria analitica con l'aiuto della calcolatrice
Formatori: Piera Romano, Raffaella Fiz
Livello: Base
Nel seminario saranno affrontati, con l’uso della calcolatrice grafica TI-Nspire CX-II T (Texas Instruments) alcuni problemi di geometria analitica. Essi sono stati scelti per mostrare come si possa educare alla argomentazione anche attraverso l’utilizzo della calcolatrice grafica. |
Tecnologia TI-Nspire™ CX | Più dettagli |
23 feb |
Luoghi geometrici
Formatori: Pierangela Accomazzo, Raffaella Fiz
Livello: Base
Proporremo attività di esplorazione geometrica sia nel piano euclideo che nel piano cartesiano; la ricerca di relazioni fra elementi di una figura in movimento sarà finalizzata alla definizione di un luogo di punti, da descrivere con il linguaggio della geometria euclidea o con formule algebriche. |
Tecnologia TI-Nspire™ CX, TI-84 CE-T |
Più dettagli |
9 mar |
Studio di una curva in coordinate parametriche
Formatori: Luigi Tomasi, Raffaella Fiz
Livello: Base
Nel seminario saranno introdotte, con l’uso della calcolatrice grafica TI-Nspire CX-II T (Texas Instruments) il grafico di alcune curve in coordinate parametriche, con alcune applicazioni. Si insisterà in particolare sui grafici di queste curve e sul loro uso per rappresentare la traiettoria di un punto materiale in alcuni tipi di moto fondamentali. |
Tecnologia TI-Nspire™ CX | Più dettagli |
23 mar |
Logaritmo: funzioni ed equazioni, problemi vari
Formatori: Piera Romano, Raffaella Fiz
Livello: Base
Nel seminario saranno introdotte, con l’uso della calcolatrice grafica TI-Nspire CX-II T (Texas Instruments)la funzione logaritmo e il modello logaritmico con alcune applicazioni a situazioni reali. Si insisterà in particolare sui grafici di queste funzioni fondamentali e sul loro uso per modellizzare alcuni fenomeni. |
Tecnologia TI-Nspire™ CX | Più dettagli |
30 mar |
Coniche: dalla costruzione alla rappresentazione algebrica
Formatori: Piera Romano, Raffaella Fiz
Livello: Base
Nel seminario saranno introdotte, con l’uso della calcolatrice grafica TI-Nspire CX-II T (Texas Instruments)la funzione logaritmo e il modello logaritmico con alcune applicazioni a situazioni reali. Si insisterà in particolare sui grafici di queste funzioni fondamentali e sul loro uso per modellizzare alcuni fenomeni. |
Tecnologia TI-Nspire™ CX | Più dettagli |
Funzioni potenza; modello potenza; esempi
Formatori: Luigi Tomasi, Raffaella Fiz
Livello: Base
Nel seminario saranno introdotte, con l’uso della calcolatrice grafica TI-Nspire CX-II T (Texas Instruments) le funzioni potenza e il modello potenza, con alcune applicazioni a situazioni reali. Si insisterà in particolare sui grafici di queste funzioni fondamentali e sul loro uso per modellizzare alcuni fenomeni. |
Applicazioni del metodo Montecarlo
Formatori: Donatella Falciai, Raffaella Fiz
Livello: Base
La stima di aree come alternativa al calcolo integrale con la calcolatrice TI-nspire CXII-T |
Problemi di geometria analitica con l'aiuto della calcolatrice
Formatori: Piera Romano, Raffaella Fiz
Livello: Base
Nel seminario saranno affrontati, con l’uso della calcolatrice grafica TI-Nspire CX-II T (Texas Instruments) alcuni problemi di geometria analitica. Essi sono stati scelti per mostrare come si possa educare alla argomentazione anche attraverso l’utilizzo della calcolatrice grafica. |
Luoghi geometrici
Formatori: Pierangela Accomazzo, Raffaella Fiz
Livello: Base
Proporremo attività di esplorazione geometrica sia nel piano euclideo che nel piano cartesiano; la ricerca di relazioni fra elementi di una figura in movimento sarà finalizzata alla definizione di un luogo di punti, da descrivere con il linguaggio della geometria euclidea o con formule algebriche. |
Studio di una curva in coordinate parametriche
Formatori: Luigi Tomasi, Raffaella Fiz
Livello: Base
Nel seminario saranno introdotte, con l’uso della calcolatrice grafica TI-Nspire CX-II T (Texas Instruments) il grafico di alcune curve in coordinate parametriche, con alcune applicazioni. Si insisterà in particolare sui grafici di queste curve e sul loro uso per rappresentare la traiettoria di un punto materiale in alcuni tipi di moto fondamentali. |
Logaritmo: funzioni ed equazioni, problemi vari
Formatori: Piera Romano, Raffaella Fiz
Livello: Base
Nel seminario saranno introdotte, con l’uso della calcolatrice grafica TI-Nspire CX-II T (Texas Instruments)la funzione logaritmo e il modello logaritmico con alcune applicazioni a situazioni reali. Si insisterà in particolare sui grafici di queste funzioni fondamentali e sul loro uso per modellizzare alcuni fenomeni. |
Coniche: dalla costruzione alla rappresentazione algebrica
Formatori: Piera Romano, Raffaella Fiz
Livello: Base
Nel seminario saranno introdotte, con l’uso della calcolatrice grafica TI-Nspire CX-II T (Texas Instruments)la funzione logaritmo e il modello logaritmico con alcune applicazioni a situazioni reali. Si insisterà in particolare sui grafici di queste funzioni fondamentali e sul loro uso per modellizzare alcuni fenomeni. |